当前位置:文档之家› 米兰理工大学英语入学考试题1

米兰理工大学英语入学考试题1

TEST DI AMMISSIONEAD INGEGNERIATest di AutoValutazione N.1Indice1INGLESE1 2LOGICA,MATEMATICA,STATISTICA9 3COMPRENSIONE VERBALE19 4FISICA221INGLESEOgni quesito di Inglese`e una frase seguita da5risposte.Lo studente scelga la risposta che,inserita nella frase al posto della linea continua,la completa correttamente.Fra le risposte potrebbe apparire una linea tratteggiata.Lo studente scelga tale opzione nel caso in cui ritenga la frase gi`a completa.1.Her brothers in Jakarta.A.were bornB.are bornC.have bornD.bornE.borned2.that documentary on Winston Churchill last night?A.Did you recordedB.Did you recordC.Recorded youD.Have you recordedE.Recorded it you3.I put the beer in the fridge.A.since four hoursB.for four hoursC.four hours agoD.before four hoursE.at four hours14.We’re going to the cinema tonight.Would you like us?A.to joinB.joinC.joiningD.to joiningE.of joining5.He needs a portable computer but he doesn’t have money.A.a lotB.tooC.almostD.muchE.many6.The company has improved its incomefive months.A.forB.sinceC.duringD.untilst7.You are a pirate!How many songs andfilms from the Internetthis week?A.do you downloadB.have you downloadedC.did you downloadD.want you to downloadE.were you downloaded28.I don’t know what my father with his students.With me he’salways nice.A.likesB.is likeC.looks likeD.would likeE.likes all9.Our holidays were not as expensive we thought.A.thanB.thatC.likeD.soE.as10.When the thieves broke in they.A.were sleepingB.sleptC.are sleepingD.have been sleepingE.had slept11.“Are you meeting her tonight?”-“Yes,I.Why?”A.am meetingB.meetC.can meetD.amE.do312.I this watch since I got married.A.hadB.haveC.am havingD.have hadE.had had13.She’ll be at home between andfive.Call her.A.two past halfB.thirty past twoC.two and halfD.two half pastE.half past two14.Why don’t you want to go to the Far East?It’s interesting.A.muchB.manyC.veryD.a lotE.too15.“So that’s your new boyfriend.And?”-“He works in a bank.”A.what he makesB.what does he doC.what job he doesD.where is heE.which job does he4st year I on holiday with two friends of mine.A.spentB.wasC.passedD.tripE.stayed17.The country was against the war the president started it.A.soB.whyC.butD.andE.otherwise18.something special for your next anniversary?A.Do you doB.Will you doingC.Do youD.Are you doingE.Are you go19.Don’t you think that in Milan is dangerous?A.you cycleB.cyclingC.to cycleD.by cyclingE.the cycling520.Jayapura is place they’ve been to.A.more distantB.the most distantC.the distantestD.distant thanE.the distant of21.The room is and nobody is allowed to enter it.A.hersB.of herC.herD.she’sE.of she22.I met a young lady cousin lives near me.A.who’sB.thatC.whichD.whoseE.who her23.If the restaurant is closed where?A.about we goB.go weC.shall we goD.let’s goE.do we go624.Have they cleaned their room?A.yetB.stillC.justD.readyE.ever25.What time does she have lunch?A.aB.theC.someD.anyE.----26.Look at girls over there!They’re Mr White’s daughters.A.thoseB.theyC.themD.theseE.their27.“do you go to the dentist’s?”-“Once a year.”A.How many timesB.How longC.How oftenD.How muchE.How old728.When do you usually have breakfast?A.aB.theC.anyD.firstE.----29.This is our son James and are our twin daughters,Sabrina andJessica.A.theirB.thatC.themD.theseE.this30.Those are very efficient!What about a promotion?A.policemanB.policemensC.policemansD.policemenE.policemen’s82LOGICA,MATEMATICA,STATISTICA31.Se x `e un numero reale negativo ,alloraA.x ·|x |>0B.x |x |>0C.x +|x |>0D.x −|x |<0E.−x ·|x |<032.Se un polinomio P (x )`e divisibile per x 2−4,alloraA.P (x )non ha radici realiB.2non `e una radice di P (x )C.−2non `e una radice di P (x )D.√2e −√2sono certamente radici di P (x )E.2e −2sono certamente radici di P (x )33.Indicato con x un angolo la cui misura in radianti pu`o variare tra 0e2π,l’equazionesin x +cos x =0ammetteA.quattro soluzioniB.due soluzioniC.una soluzioneD.otto soluzioniE.nessuna soluzione934.Fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy,si consideri la retta r di equazioney=2x+1−3La retta passante per il punto di coordinate(1,1)e perpendicolare ad r ha equazioneA.y=2x+13B.y=3x−12C.y=3x+12D.y=2x−53E.y=2x−5−335.Sapendo che l’affermazioneTutti i sabati vado in pizzeria e poi al cinema `e falsa,se ne deduce cheA.qualche sabato non vado in pizzeria o al cinemaB.tutti i sabati non vado in pizzeria o al cinemaC.qualche sabato non vado n´e in pizzeria n´e al cinemaD.tutti i sabati non vado n´e in pizzeria n´e al cinemaE.tutti i giorni vado in pizzeria e al cinema36.Sianoαeβdue angoli legati fra di loro dalla relazioneβ=π−α.Quale delle seguenti uguaglianze`e vera?A.sinα+sinβ=0B.cosα+cosβ=−1C.tanα=tanβD.cosα=cosβE.tanα+tanβ=01037.L’et`a media dei partecipanti ad una festa`e di24anni.Se l’et`a mediadegli uomini`e28anni e quella delle donne`e18anni,qual`e il rapporto tra il numero degli uomini e quello delle donne?A.3/2B.2C.14/9D.4/3E.9/1438.Un triangolo rettangolo ha perimetro lungo12cm.Allora i suoi duecateti sono lunghiA.1e2cmB.2e3cmC.3e4cmD.4e5cmE.5e6cm39.Quale delle seguenti affermazioni`e falsa?Affinch´e due frazioni siano ugualiA.`e sufficiente che abbiano lo stesso numeratore e lo stesso denomi-natoreB.`e necessario che abbiano numeratori e denominatori proporzionaliC.`e necessario che abbiano uguale numeratore e uguale denominatoreD.non`e necessario che abbiano uguale numeratore e uguale denom-inatoreE.`e necessario e sufficiente che abbiano numeratori e denominatoriproporzionali11 met`a di1250`e uguale aA.1450B.1225C.1249D.1425E.1251 seguente tabella rappresenta la distribuzione dei redditi annuali(inmigliaia di euro)di una certa collettivit`a di personereddito≤10≤20≤30≤50>50%di persone28%47%73%94%6% Se ne deduce cheA.le persone con reddito inferiore a10000sono meno di quelle chehanno un reddito superiore a30000B.le persone con reddito inferiore a20000sono tante quante quelleche hanno un reddito compreso fra20000e50000C.il60%delle persone ha un reddito inferiore a25000D.il20%delle persone ha un reddito superiore a40000E.nessuno ha un reddito di50001242.Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy ,qualetra le seguenti `e la retta di equazione 4x −2y +1=0?A.-6xy ¡¡¡¡¡¡¡¡¡¡B.-6xy ¡¡¡¡¡¡¡¡¡¡C.-6xy e e eeeee e eeD.-6xy rr rrr rrr r rE.-6xy ¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨1343.L’equazione nell’incognita reale xx2−3x=−23−xA.non ha soluzioniB.ha due soluzioniC.ha l’unica soluzione x=3D.ha pi`u di due soluzioniE.ha un’unica soluzione la quale`e diversa da344.Aldo Bruno e Carlo sono tre amici.Si sa che(a)almeno uno di essi`e laureato(b)se Aldo`e laureato,anche Bruno lo`e(c)se Carlo`e laureato,anche Aldo lo`e(d)solo uno tra Bruno e Carlo`e laureatoAllora si deduce cheA.Aldo e Bruno sono laureatiB.Bruno`e laureatoC.Aldo`e laureato e Bruno non lo`eD.Carlo`e laureatoE.i laureati sono due45.Fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy,quale delle seguenti`e l’equazione di una circonferenza?A.x2+y2−2xy−1=0B.4x2−3x+4y2−5y−1=0C.(x−1)2−(y−2)2−1=0D.x2+y2+1=0E.x4+y4−1=01446.Un macchinario produce bulloni.Un bullone`e ritenuto difettoso quan-do ha peso oppure dimensioni sbagliate.Il controllo di qualit`a mette in evidenza che il5%dei bulloni prodotti ha almeno il peso sbagliatoe che il3%ha almeno le dimensioni sbagliate.Nell’ipotesi che il2%dei bulloni prodotti abbia sia peso che dimensioni sbagliate,qual`e la percentuale di bulloni difettosi che produce quel macchinario?A.8%B.10%C.6%D.4%E.Non`e possibile rispondere con i dati assegnati47.Postoa=0,21b=15c=1log25si haA.c<a<bB.a<b<cC.c<b<aD.a<c<bE.b<a<c48.Per trasmettere segnali Aldo issa5bandierine(3gialle e2blu)su diun’asta.Quanti segnali diversi pu`o ottenere Aldo?A.6B.5C.10D.25E.201549.L’affermazioneA nessuno studente sono antipatici tutti i professoriequivale a dire cheA.c’`e uno studente a cui tutti i professori sono antipaticiB.tutti i professori sono antipatici a tutti gli studentiC.a qualche studente sono simpatici tutti i professoriD.ad ogni studente`e simpatico almeno un professoreE.c’`e un professore che`e simpatico a tutti gli studenti50.L’ombra di un campanile`e lunga la met`a della sua altezza.Dettaαlamisura dell’angolo formato dal sole sull’orizzonte in quel momento,si pu`o dire cheA.α<30oB.30o≤α<45oC.`e notteD.60o≤αE.45o≤α<60o51.Si consideri la seguente equazione per i valori reali della variabile x8x−13=432x+12L’equazione data haA.quattro soluzioniB.due soluzioniC.infinite soluzioniD.una soluzioneE.nessuna soluzione1652.Un triangolo rettangolo,avente cateti di lunghezza rispettiva1cm e2cm,viene fatto ruotare di un giro completo una volta intorno al cateto minore,generando un cono C1,e una volta intorno al cateto maggiore, generando un cono C2.Allora il volume di C1`eA.uguale al volume di C2B.un quarto del volume di C2C.il doppio del volume di C2D.il quadruplo del volume di C2 met`a del volume di C253.Due circonferenze concentriche hanno diametri rispettivamente ugualia6cm e a2cm.Qual`e l’area della parte di piano compresa tra esse?A.4πcm2B.8πcm2C.10πcm2D.16πcm2E.32πcm2 disequazione x3≤x4`e verificata se e solo seA.x≥0B.x≥1C.x≤−1oppure x≥1D.x≤0oppure x≥1E.x`e un numero reale qualunque1755.In una citt`a sono pubblicati tre giornali:il Mattino,il Pomeriggio e laSera.Il40%dei cittadini legge il Mattino,il30%legge il Pomeriggio e il10%legge la Sera.Inoltre,il15%dei cittadini legge sia il Mattino che il Pomeriggio,il7%sia il Mattino che la Sera e il5%sia il Pomeriggio che la Sera.Infine,il2%dei cittadini legge tutti e tre i giornali.Qual `e la percentuale di cittadini che non legge alcun giornale?A.1%B.20%C.45%D.50%E.60%183COMPRENSIONE VERBALEPer ogni quesito lo studente,tra le5risposte,scelga quella ritenutacorretta in base a ci`o che risulta esclusivamente dal brano e non inbase a quanto eventualmente egli sa sull’argomento trattato dal brano.Il significato primario di“nazione”,e uno dei pi`u ricorrenti sul piano bibliografico,era politico.In pratica assimilava“popolo”e Stato allo stesso modo delle Rivoluzioni americana e francese:un’equazione che ritorna spesso in espressioni del tipo“Stato-nazione”e“Nazioni Unite”,o nel linguaggio dei presidenti degli ultimi decenni del secolo XX.Il linguaggio politico degli Stati Uniti d’America prefer`ıin un primo tempo parlare di“popolo”,“unione”,“confederazione”,“nostra terra comune”,“pubblico”,“benessere pubblico”,“comunit`a”,nell’intento di evitare le implicazioni di tipo centralistico e uni-tario del termine“nazione”contrarie in qualche modo ai diritti dei singoli Stati federati.Infatti era,o dovette diventarlo prontamente,parte integrante del concetto di nazione,nell’Et`a della rivoluzione,l’essere questa“una e indi-visibile”,secondo l’espressione “nazione”cui qui si faceva rifer-imento era il corpo dei cittadini la cui sovranit`a collettiva costituiva quello Stato che ne era l’espressione politica.Al di l`a di che cosa fosse precisamente una nazione,l’elemento di“cittadinanza”,di partecipazione di massa e di scelta risultava comunque sempre presente.Jonh Stuart Mill non si limit`o a definire la nazione sulla scorta dell’esistenza di un sentimento nazionale, ma volle aggiungere che gli appartenenti a una nazionalit`a“desiderano di essere sottoposti a un governo,e altres`ıdesiderano che si tratti di un governo composto esclusivamente da loro o da una parte di loro”.L’equazione nazione=Stato=popolo,e in particolare popolo sovrano,rap-port`o la nazione al territorio dato che la struttura e la definizione degli Stati erano diventate sostanzialmente territoriali.Implicava inoltre una moltepli-cit`a di Stati-nazione costituiti su questa base,quale necessaria conseguenza dell’autodeterminazione e affermato nella Dichiarazione dei Diritti del1795in Francia:“Ogni popolo`e indipendente e sovrano,quale che sia il numero degli individui che lo compone e l’estensione del territorio che occupa.Questa sovranit`a`e inalienabile”.D’altra parte,per`o,si dice assai poco su che cosa costituisca un“popo-lo”.In particolare mancava una relazione logica tra,da una parte,il cor-po dei cittadini di uno Stato territoriale e,dall’altra,l’identificazione della19“nazione”su basi etniche,linguistiche o altre caratteristiche che consentissero un riconoscimento collettivo del gruppo di appartenenza.Da un punto di vista popolare-rivoluzionario l’elemento accomunante del-la“nazione”non poteva essere in senso sostanziale n´e l’etnia,n´e la lingua, n´e l’affinit`a,sebbene poi queste potessero indicare una qualche appartenenza collettiva.Com’`e stato sottolineato da Pierre Vilar,ci`o che caratterizzava il popolo-nazione visto dal basso era precisamente il fatto di rappresentare l’interesse comune in contrapposizione agli interessi particolari,il bene comune contro il privilegio,come del resto`e adombrato dalla terminologia americana prima del1800per indicare la nazionalit`a e nello stesso tempo evitare l’uso del termine.Non possiamo pertanto rintracciare nella“nazione”rivoluzionaria alcun-ch´e di simile al successivo programma nazionalistico di fare dello Stato-nazione un corpo definibile sulla base dei criteri oggetto di accanita dis-cussione da parte dei teorici del secolo XIX,quali etnia,lingua,religione, territorio e memoria storica comuni,per citare ancora una volta John Stu-art e abbiamo visto,ad esclusione del territorio,la cui estensione restava peraltro indefinita,e forse del colore della pelle,nessuno di questi costituiva un elemento unificante nel caso della neonata nazione americana.56.Nel linguaggio politico degli Stati Uniti non si parlava esplicitamentedi nazioneA.per garantire l’aggregazione di nuovi statiB.perch´e il corpo sociale era multietnicoC.perch´e quel termine non era di uso comuneD.per evitare ogni suggestione centralisticaE.per differenziarsi dalla sudditanza all’Inghilterra57.L’estensione del territorio condiziona la definizione di nazione?A.S`ı,per garantire la sovranit`aB.S`ı,perch´e occorrono dei confini definitiC.No,perch´e l’estensione`e variabileD.No,l’estensione`e ininfluenteE.S`ı,una estensione ristretta non permette l’autonomia20 comunit`a di linguaggio`e essenziale per una nazione?A.Soltanto se unita a fattori etnici ed economiciB.S`ı,perch´e`e il veicolo della cultura comuneC.S`ı,`e una condizione preliminare per il formarsi di una nazioneD.Solo se si tratta di una nazione multietnicaE.S`ı,per garantire l’identit`a nazionale59.Per cittadinanza si intendeA.essere stabilmente residenti in un luogoB.far parte di un solo gruppo etnicoC.avere i documenti in regolaD.essere soggetti ad un unico governoE.non avere diritti politici e civili60.Dal principio dell’autodeterminazione dipendeA.il carattere multietnico del popoloB.il carattere democratico del governo pluralit`a degli stati-nazioneD.il federalismoE.il principio di territorialit`a214FISICA61.Un veicolo,che viaggia inizialmente alla velocit`a di100km/h,frenacon decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio sua decelerazione`e di circaA.5m/s2B.3m/s2C.9m/s2D.2m/s2E.1m/s262.Una delle radiazioni sottoelencate non`e un’onda elettromagnetica.Quale?A.Raggi infrarossiB.Raggi ultraviolettiC.Raggi catodiciD.Raggi XE.Raggi laser63.Un segnale radio inviato da Milano impiega per arrivare a Napoli(circa600km)A.0,002sB.2sC.0,1sD.1minE.1µs2264.Quanto pesano2dm3di mercurio?(Peso specifico del mercurio=13,59g/cm3.)A.2,718kgB.27,18kgC.271,8gD.27,18gE.271,8kg65.Quanti litri d’acqua a100◦C occorre aggiungere ad un litro d’acqua a40◦C per ottenere acqua a80◦C?A.Un litroB.Due litriC.Tre litriD.Quattro litriE.Cinque litri23。

相关主题